La crisi UE e il G20 (2a puntata).

Angela MerkelPremessa.
Con questo post ci aggiorniamo sull’evoluzione della crisi dell’Unione europea, ripercorrendo quanto è avvenuto nell’ultimo mese, cioè dalla pubblicazione in questo blog del primo articolo sullo stesso argomento.

Questo, come quello precedente, è un articolo di cronaca e commento degli avvenimenti e non comprende, se non incidentalmente, proposte per una UE più solida e integrata, che saranno invece l’argomento di un  prossimo articolo di questo blog.

Aggiornamento sulla rotta del Titanic-EU.
Nell’ultimo mese, denso di tensione e avvenimenti, è avvenuto un importante cambiamento: Merkel-Sarkozy, il surrogato del Capitano della nave di cui parlavamo nell’articolo di un mese fa, è un po’ meno surrogato, nel senso che si è affermata una unitarietà di decisione sulla rotta da seguire, il Merkel-capitano.

Ciò è avvenuto all’ultimo minuto, quando ormai le decisioni erano inderogabili e con il concorso della pressione esterna del mondo intero, dalla Cina al Brasile, dagli Stati Uniti all’Australia. La Germania ha fatto valere il principio del più “forte” e la Francia ha dovuto ammiccare. Continua la lettura….

Oggi il varo del blog del Prof & C.

L'infinitoQuesto post serve per fissare una data, quella di oggi 28 ottobre 2011, perchè dopo 2 mesi di allestimento il Prof&C cominciano oggi ad invitare amici e conoscenti a visitare il blog.

Nel periodo di preparazione abbiamo scritto dei post per dare un po’ di sostanza nel momento del varo, li troverete quindi con data antecedente ad oggi, ma restano comunque di attualità.

Tra un po’ di tempo sapremo se il Prof&C riescono ad esprimere qualcosa di interessante. Bella scommessa!

La famiglia super-Sic.

Marco Simoncelli

Seguo regolarmente la motogp e ho visto in diretta l’incidente mortale di Marco Simoncelli di 3 giorni fa. Questo ragazzo era diventato, nell’ambito dello sport, un personaggio pubblico e l’immagine che dava di sè era così piacevole che mi domandavo : ma sarà veramente così anche nella vita o è un’immagine pubblica ben studiata e portata sul palcoscenico dei mass-media?

Leggi l’articolo completo …

Donne e uomini.

Migone a ZeligL’argomento di questo post può essere affrontato da diversi punti di vista: storico-antropologico, biologico, sociale, neurologico e chi più ne ha più ne metta.

Rimandiamo ad altra occasione tutti questi approcci seri ed impegnativi, che sostituiamo invece con questo frizzante e spassoso mini-video di Paolo Migone, che si esibisce in una delle sue performance più riuscite.

Cliccate questo link. Video Migone all’Ikea.  Ciao!

P.S. Mi rendo conto che in questa esibizione Migone esprime il punto di vista dell’uomo-Marte. Prometto che cercherò il pendant che dia voce a quello della donna-Venere!

La durata del Governo Berlusconi e la pensione dei “neo-nominati”.

Nel corso dell’ultima emissione di Ballarò il giornalista del Corriere della Sera Antonio Polito (che non si può proprio definire un cuor di leone) ha dichiarato che uno dei principali motivi per cui il Governo può arrivare a fine legislatura è che i neo-eletti del nostro parlamento,  per acquisire il diritto alla pensione, devono arrivare al completare il mandato di 5 anni.

Bravo Polito! Condivido in pieno la sua argomentazione e mi sorprende che non sia ricordata frequentemente nei dibattiti pubblici, non dico dai rappresentanti della maggioranza, ma almeno da quelli dell’opposizione. Ma la spiegazione c’è : si tratta di 350 parlamentari (246 deputati e 104 senatori), su un totale di 945, che appartengono ad entrambi gli schieramenti politici. Continua la lettura…